Il viraggio.

By Richard / Settembre, 19, 2011 / 1 comments

Il viraggio è un procedimento fotografico molto usato, ai tempi della fotografia analogica, per puro scopo conservativo dell’immagine ed avere un effetto estetico.

Oggi, i viraggi più comuni, hanno ormai quasi esclusivamente una valenza estetica e creativa, caso emblematico “il seppia”.

Ne continuano comunque ad esistere di specifici “conservativi”, come quello al selenio o all’oro. Si ottengono su stampe realizzate e ben fissate e lavate.

Ce ne sono di vari tipi.

Un primo tipo va a trasformare il cristallo d’argento in modo che diventi inerte all’azione degli agenti atmosferici ed alla luce.

A questo tipo di viraggi appartiene il seppia, che lavora in un doppio bagno, ed i viraggi al selenio e all’oro.

Un secondo tipo ricopre i cristalli d’argento creando una barriera tra l’argento, che è sensibile alla luce e agli agenti atmosferici, e l’atmosfera ( ad es. viraggio blu).

Un terzo tipo di viraggio produce l’ossidazione del cristallo d’argento, provocando un deterioramento controllato e simultaneo di tutti i cristalli.

Nella fotografia digitale il termine viraggio viene usato anche a prescindere dalle originali connotazioni chimiche, con riferimento a una modifica cromatica equivalente dell’immagine finale ottenuta con programmi di fotoritocco.

 

A disposizione

A presto.

(forse)

 

One Response to Il viraggio.

  • Dahrann

    That’s the best ansewr of all time! JMHO

Leave a Reply

Post Comment