Consigli per realizzare foto autunnali.

By Richard / Settembre, 28, 2011 / 0 comments

L’autunno porta colori..
Non sono un amante delle foto paesaggistiche e so già che l’autunno porterà milioni di scatti di foglie. Ma hanno anche loro il suo fascino se si usano angolazioni particolari e momenti adeguati.
Qualche dritta su come muoversi ci vuole sempre.

 

In autunno i colori sono unici e le immagini hanno impatto visivo istantaneo.
Qualche dritta su come muoversi ci vuole sempre. Vediamole.

– Il momento migliore è sicuramente dopo un acquazzone. Il colore delle foglie si illumina. Se non si ha tempo di aspettarlo, usate voi l’acqua e vaporizzatela con uno spruzzino. Se volete usare la “finzione”, fate cadere qualche goccia di glicerina liquida (in farmacia) sui soggetti, darà un bellissimo effetto acqua.

– Per il riflesso degli alberi in un lago o in un fiume, usate tempi lunghi, il moto dell’acqua darà effetti acquarello.

– Usate filtri colorati. Il rosso o il giallo, ravvivano molto quello che scattate.

– Sfruttate bene il controluce e state attenti ai punti scuri che possono togliere l’effetto colorato. Se si frutta bene, risalteranno ancor più tutti i toni.

– Su certe foglie poi, la luce e riflessi dell’acqua possono essere eccessivi, quindi un filtro polarizzato può attenuare il problema.

– Bilanciate bene il bianco e se la vostra fotocamera lo consente, aumentate la temperatura colore. Per le fotocamere compatte impostate la funzione “cloudy” (tempo nuvoloso).

– Provate a sottoesporre lo scatto di 1/3 o 1/2 spot. Si può fare successivamente anche in post-produzione.

Quindi, non resta altro da fare che scattare, portare a casa mille colori e far vedere al mondo quanto siete romantici!! 😉

A disposizione
A presto.

Leave a Reply

Post Comment