Foto in autunno. 2. Fotografare le foglie.

By Richard / Novembre, 6, 2011 / 0 comments

E ci risiamo.. arriva l’autunno e arrivano i colori..

Oltre alla pioggia è ormai un classico dedicarsi a foglie, alberi e quant’altro in natura che richiami colori autunnali.

Le foglie possono essere sempre un bel soggetto.

 

 

 

Interessante potrebbe essere scattare delle macro a distanza media per cogliere 2 o tre soggetti in pieno formato con fuoco puntato, ma poi liberate la fantasia e scegliete tra mille forme e inquadrature..

Per quanto riguarda l’esposizione, qui è bene sottoesporre lievemente per saturare i colori. Scattando in RAW questo problema può essere gestito tranquillamente in post produzione.

I colori accesi delle foglie su uno sfondo molto contrastato potrebbero essere un buono spunto per scattare in HDR. Anche l’orario di scatto può influire sulla resa cromatica, le prime ore del mattino o la sera al tramonto fanno risaltare i colori caldi dell’autunno.

La scelta del punto di ripresa va analizzata congiuntamente al discorso del contrasto. Per immagini di buona qualità si deve curare lo sfondo e quindi il punto di ripresa della foto. Quando il sole illumina le foglie autunnali andando a scattare su uno sfondo scuro – come ad esempio una zona d’ombra – si può creare un’immagine dall’impatto molto forte, facendo così spiccare il fogliame e risaltare i colori.

Quando, però, il contrasto tra foglie e sfondo è molto marcato l’esposimetro integrato potrebbe restituire una lettura non corretta, consiglio in questo caso di utilizzare (dove presente) la funzione spot. A causa dell’illuminazione non omogenea oltre alla lettura esposimetrica errata la fotocamera potrebbe fornire un valore non corretto di bilanciamento del bianco.

Anche qui, il suggerimento è di gestirlo in post produzione scattando in formato RAW. Così come nella fotografie con la pioggia anche qui il tempo riveste un ruolo chiave importante nella composizione. Un tempo di posa lento potrà farci evidenziare il vento che soffia tra i rami, un tempo di posa più veloce sarà una scelta obbligata nel caso di fotografie ad una singola foglia per evitare effetti di micromosso.

Poi è utile qualche piccolo consiglio:

1. Usate un polarizzatore
Migliorerete la saturazione dei colori ed avrete cieli più limpidi.

2. Scattate nelle ore migliori.
La luce di prima mattina o della sera ha quella carica di colore adatta per esaltare i colori caldi dell’autunno che non ha la luce di mezza giornata.

3. Scattate anche nei giorni coperti
Qualcuno quando vede il cielo coperto decide di rimandare l’escursione fotografica, ma anche in queste giornate si possono realizzare foto stupende. Inoltre si possono catturare scenari che comunicano emozioni molto diverse rispetto ad una giornata soleggiata.

4. Cercate i contrasti
Potete migliorare la vostra foto componendo lo scatto in modo che ci sia un contrasto di colori fra le diverse parti dell’immagine, come potete vedere in copertina.

5. Giocate con il bilanciamento del bianco
A volte il bilanciamento automatico del bianco non vi darà i risultati più vibranti. Potete scaldare i colori giocando con il bilanciamento sia sulla fotocamera sia in fase di postproduzione.

6. Sottoesponete lievemente
Sottoesponete lievemente per avere dei colori più saturi. Se scattate in raw allora è meglio lasciare questa fase alla postproduzione.

 

A disposizione

A presto

 

Leave a Reply

Post Comment